
Il progetto
Periferia Giovane – Giovani per il Sociale 2018
coofinanziato dalla
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
a cura della
Cooperativa Sociale La Gioiosa (soggetto attuatore)
con il patrocinio del
Comune di Napoli – VIII Municipalità (Marianella, Chiaiano, Piscinola, Scampia)
in collaborazione con
I.C. 71° Aganoor-Marconi – ITIS Galileo Ferraris – ISIS Vittorio Veneto
e con
Associazione Culturale 180° Meridiano – Associazione Culturale Ammontone – Associazione Culturale Alice
“APRITE UNA SCUOLA, CHIUDERETE UN CARCERE!”
Giovanni Bovio
Creare opportunità per i giovani, formare competenze per il futuro, condividere idee e culture diverse, creare continuum aggregativo, fortificare legami tra territorio e scuola, promuovere e sviluppare creatività e coscienza collettiva in seno alla Comunità Europea sono gli obiettivi che si propone “PERIFERIA GIOVANE”
“APRITE UNA SCUOLA, CHIUDERETE UN CARCERE!”
Giovanni Bovio
Creare opportunità per i giovani, formare competenze per il futuro, condividere idee e culture diverse, creare continuum aggregativo, fortificare legami tra territorio e scuola, promuovere e sviluppare creatività e coscienza collettiva in seno alla Comunità Europea sono gli obiettivi che si propone “PERIFERIA GIOVANE”
“Periferia Giovane” è uno dei progetti vincitori del bando “Giovani per il sociale 2018” indetto e cofinanziato nell’ambito del Piano Azione e Coesione – Avviso “ Giovani per il Sociale ed. 2018” della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
La Cooperativa La Gioiosa ha elaborato un progetto rivolto ai giovani che si articola attraverso una serie di attività formative, laboratori espressivi ed eventi culturali che si pongono l’obiettivo di favorire la conoscenza e la promozione della Cittadinanza Europea, l’inclusione sociale, l’azione formativa contro la dispersione scolastica e l’aggregazione tra giovani in seno alla comunità territoriale dell’Ottava Municipalità e dell’Area Nord del Comune di Napoli
Tutti i corsi e le attività sono completamente gratuite.
Contesto
Il progetto “Periferia Giovane” si rivolge ai giovani e ai cittadini della Ottava Municipalità, che comprende i quartieri di Piscinola, Marianella, Chiaiano, Scampia.
Tale territorio, di circa 18 km quadrati, ubicato nella periferia nord di Napoli, è popolato da circa 100.000 residenti (con una cospicua percentuale di giovani immigrati) dei quali 25.000 sono giovani fino ai 20 anni con la maggior parte della popolazione giovanile risiedente nei quartieri di Piscinola e Scampia.
L’VIII Municipalità risulta essere il territorio a maggior rischio di dispersione scolastica nonostante le “ Buone Pratiche “previste dalla ex Legge 285/97.
La condizione dei minori, che risiedono nell’ottava municipalità, rimane ancora oggi caratterizzata da un crescente disagio legato a fattori di ordine strutturale (precarietà socio-economica, disoccupazione, dispersione scolastica).
Il territorio risulta essere estremamente complesso, ricco di contraddizioni sociali e culturali che vanno sostenute e corrette con azioni di sistema e modelli di rete virtuosi. I dati disponibili sulle inadempienze scolastiche risultano preoccupanti, in alcuni plessi scolastici è addirittura pari al 10% e, inoltre, si riscontra un incremento di minori reclusi in case circondariali o affidati a case famiglia. La situazione diventa sovente drammatica con la maggiore età dove i giovani che non hanno usufruito di un percorso di inclusione o non hanno opportunità lavorative cadono facilmente nella rete delle organizzazioni criminali, tempestive nell’ intercettare l’impellente bisogno economico già dalla loro prima adolescenza.
Nonostante la grande attenzione mediatica che si è innescata (prevalentemente su Scampia) in questo ultimo decennio sul territorio, gran parte di queste problematiche sociali sono spesso affrontate e attutite da una serie di realtà del terzo settore operanti sul territorio che con gran fatica cercano di incidere in seno alla comunità con azioni educative, culturali e formative.
Durata
La durata del progetto “Periferia Giovane” si sviluppa in 18 mesi di attività (con delle interruzioni nei mesi estivi) e si affianca alle altre attività di tipo sociale che la Cooperativa La Gioiosa svolge da tre decenni sul territorio.
*Tutte le attività sono rivolte ai giovani tra i 14 e 35 anni e sono completamente gratuite.
I corsi e le attività laboratoriali avranno inizio a Giugno 2021 e le attività complessive termineranno a ottobre 2022.
*La priorità di partecipazione è rivolta ai giovani a rischio di esclusione sociale tra i 14 e i 25 anni di età.
Obiettivi
L’obiettivo primario del progetto “Periferia Giovane” consiste nel fornire ai giovani a rischio di esclusione sociale (indipendentemente dalla provenienza geografica e fin dalla prima adolescenza) i bisogni formativi, le conoscenze culturali, e le opportunità future che necessitano, laddove sono carenti e favorendo l’ integrazione e l’aggregazione in seno alla comunità attraverso le azioni socio-educative di seguito esplicate:
- conoscenze di tipo tecnico/professionale attraverso percorsi formativi nell’ambito della fotografia e dell’informatica;
- conoscenze finalizzate alla valorizzazione delle diverse identità culturali e di genere favorendo l’integrazione sociale;
- conoscenze espressive e creative attraverso l’utilizzo dei linguaggi del teatro e della cultura urbana;
- approfondimenti sulla Comunità Europea e le opportunità sociali e lavorative che essa può offrire.
Altri obiettivi non meno rilevanti che il progetto si propone è di rafforzare e ampliare l’azione sociale del terzo settore sul territorio e quindi:
- Interazione e sostegno tra terzo settore, comunità scolastica e istituzioni;
- Aggregazione e punto di riferimento territoriale;
- Valorizzazione del territorio e coinvolgimento della cittadinanza ad eventi pubblici.
Beneficiari
I beneficiari diretti a cui è rivolto il progetto sono in prevalenza giovani sia in termini di utenza che di attuatori. Infatti, il 70% dei docenti e tutor impegnati nelle attività sono giovani e donne di età al di sotto dei 35 anni.
Nello specifico il progetto, oltre lo staff formativo, intende intercettare circa 80 giovani dai 14 ai 25 anni al fine di stimolarli verso il completamento del percorso dell’obbligo scolastico interagendo con alcune scuole del territorio; dargli competenze attraverso azioni formative che comprendano l’utilizzo di nuove tecnologie e fornendo loro certificazioni spendibili nel mondo del lavoro; sviluppare la creatività e l’espressività attraverso i linguaggi giovanili della cultura urbana e nello specifico della cultura hip-hop; creare aggregazione e integrazione sociale nel rispetto delle diverse identità culturali; far sì che la struttura della cooperativa, situata nella piazza principale di Piscinola e munita di aule accreditate per la formazione, possa essere uno spazio di incontro, un punto di riferimento aggregante e socializzante in seno alla comunità.
I beneficiari indiretti sono circa 500 studenti che parteciperanno alle proiezioni e ai dibattiti in seno alle scuole partners e circa un migliaio di persone della comunità territoriale che fruiranno dei due eventi pubblici all’aperto che si terranno durante il percorso progettuale.
I laboratori e i corsi
I laboratori e i corsi, completamente gratuiti, sono strutturati in un’ottica di orientamento professionale e si pongono, inoltre, l’obiettivo di diffondere conoscenze di tipo culturale, artistico e di impegno civile.
Sarà dunque possibile ai beneficiari di fruire di:
- FOTOGRAFIA e LAVORO – Corso di orientamento al lavoro per operatore fotografico con finalità professionalizzanti.
Il corso è rivolto a 12 giovani inoccupati dai 18 ai 25 anni e a minori a rischio di esclusione sociale dai 16 ai 18 anni d’età. - INFORMATICA E LAVORO – Corso di operatore al computer con rilascio di certificazione EIPASS Basic. Il corso è rivolto a 15 giovani inoccupati dai 16 ai 25 anni e a minori a rischio di esclusione sociale dai 16 ai 18 anni.
- GIOVANI E CULTURA HIP-HOP – Si tratta di quattro laboratori sulle quattro discipline Hip-Hop: Writing/Break/Djing/Rap e Canto rivolti a 40 partecipanti a rischio di esclusione sociale da i 14 ai 25 anni, distribuiti in egual modo tra immigrati di seconda generazione, donne e giovani inoccupati.
- COMUNITÀ EUROPEA: ORIZZONTI E OPPORTUNITÀ – Mini-corso sulla promozione alla cittadinanza europea e sulle opportunità sociali e professionali che essa offre. Il corso è un’integrazione ai due corsi di Fotografia e Lavoro e Informatica e Lavoro.
- STORIE – è un laboratorio di tipo teatrale destinato a dieci giovani, tra i 15 e i 18 anni, immigrati di seconda generazione e minori a rischio di esclusione sociale individuati tra gli studenti delle scuole associate.
Gli Eventi
Lo sguardo altro (cineforum su tematiche sociali):
Il cineforum “Lo sguardo altro” si prefigge di innescare una serie di focus su tematiche come: comprensione e rispetto per le culture altre; disagio giovanile e bullismo; rispetto della donna e discriminazione di genere; sostenibilità ambientale. In sinergia con le scuole partners e con il programma didattico si proietteranno 12 film su tali argomenti, seguiti da dibattiti con relatori e ospiti appartenenti al mondo della cultura, della cultura visiva e della scuola. La rassegna è destinata agli studenti in seno ai due istituti partners e coinvolgerà̀ circa 500 ragazzi.
“The Young culture” prima e seconda edizione sono i due eventi pubblici che fungeranno da misuratori alle attività̀ del progetto e contemporaneamente coinvolgeranno la cittadinanza dell’ottava municipalità̀ (destinatari indiretti).
Si tratta di due eventi sulla cultura hip-hop da realizzare a metà e alla fine del percorso progettuale.
- Attraverso le 4 discipline hip-hop i partecipanti avranno modo di esporsi e coinvolgere la cittadinanza con musica, danza e contest estemporanei, inoltre saranno individuate alcune aree urbane fatiscenti e, in accordo con il Comune di Napoli, e la Municipalità̀, si interverrà artisticamente su alcuni muri con la tecnica del writing e dei graffiti con il fine ultimo di vivacizzarli e riqualificarli.
OUTPUT DI PROGETTO
Periferia Giovane – Giovani per il sociale
libro e supporto musicale
La produzione di un libro e un cd musicale saranno il risultato finale che racconterà l’intera esperienza del progetto “Periferia Giovane”. I due supporti saranno arricchiti da alcuni contenuti frutto delle azioni progettuali. Il libro conterrà le immagini realizzate dai partecipanti al corso di fotografia e i monologhi fuoriusciti dal laboratorio di drammatizzazione oltre ad una serie di testi di relatori interni ed esterni al progetto. Il supporto musicale sarà realizzato in uno studio di registrazione professionale e conterrà 10 tracce audio composte dagli utenti dei corsi di djing-producer e canto e canto rap. Ad affiancare i ragazzi nella realizzazione ci saranno i docenti e una serie di ospiti esterni del panorama musicale rap come Lucariello, I Fuossera, Rossella Esse, ShaOne, Speaker Cenzou, Oyoshe, Dj Uncino, Dj Owluong e altri.