
Il linguaggio filmico, scelto con cura e senso critico, può essere un formidabile strumento pedagogico e di interazione con mondi “altri“.
Spesso serve ai giovani a comprendere, semplificare, codificare interrogativi, dare risposte ai disagi esistenziali caratteristici dell’adolescenza.
Il cineforum “ Lo sguardo altro “ si prefigge di trattare svariate tematiche legate ai giovani e al sociale come il rispetto per le altre culture, il disagio giovanile; il bullismo; il rispetto della donna e la discriminazione di genere; il razzismo; l’ambiente.
In sinergia con le scuole partners e con il programma didattico si proietteranno 12 film su tali argomenti, seguiti da dibattiti con un relatore e ospiti appartenenti al mondo della cultura e della scuola. La rassegna è destinata agli studenti in seno ai due istituti partners e coinvolgerà circa 500 ragazzi.