
Corso di orientamento al lavoro
Utenza: 15 partecipanti (suddivisi in due sessioni), minori dai 16 ai 18 anni e giovani inoccupati dai 18 ai 25 anni*
* Le azioni progettuali generali del bando “Giovani per il sociale” prevedono come beneficiari diretti giovani di età compresa tra i 14 ed i 35 anni. Il corso di Informatica e lavoro dà priorità a giovani a rischio di esclusione sociale e nella fascia di età compresa tra i 15 e i 25 anni. Eluse tali priorità possono fare domanda di partecipazione anche giovani fino ai 35 anni d’età.
Il corso si propone di fornire le competenze di base per l’utilizzo corretto, efficace e sicuro dei principali strumenti della Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione (ICT), requisito ormai indispensabile in ambito scolastico e lavorativo.
Particolare attenzione sarà data all’applicazione pratica delle nozioni teoriche, finalizzata ad accrescere la consapevolezza e il senso critico nell’uso degli strumenti informatici – PC e dispositivi digitali, internet e alcuni dei più diffusi programmi applicativi – e al contempo fornire le basi per percorsi successivi di approfondimento ed apprendimento, anche autonomi.
Al termine di ciascuna sessione è previsto lo svolgimento della prova d’esame per ottenere la certificazione EIPASS Basic relativa ai primi 4 moduli dell’European Informatic Passport (EIPASS), che attesta il possesso delle competenze informatiche di base, così come descritte dall’e-Competence Framework della Commissione Europea di Normazione (CEN) ed è quindi una certificazione riconosciuta a livello europeo in ambito scolastico, concorsuale e lavorativo.
Il corso sarà condotto da un ingegnere, consulente in ambito ICT e da un perito informatico.
Le due sessioni del corso, ciascuna della durata di 60 ore, sono organizzate in incontri bisettimanali.
Programma del corso e principali argomenti trattati
Il programma del corso comprende gli argomenti previsti dai 4 moduli d’esame della certificazione EIPASS Basic (I fondamenti dell’ICT – Navigare e cercare informazioni sul Web – Comunicare e collaborare in Rete – Elaborazione testi), opportunamente integrati ed ampliati, con particolare attenzione agli aspetti di sicurezza informatica, considerata l’importanza sempre crescente che la sicurezza riveste anche nell’utilizzo quotidiano e basilare delle tecnologie ICT.
- Conoscenze di base ed uso del PC
Principi dell’ICT – Struttura e funzionamento di un computer – Hardware e software – Sistema Operativo e programmi applicativi – PC e dispositivi mobili (tablet e smartphone): analogie e differenze – Esempi sui sistemi operativi più diffusi – Interfaccia utente (desktop, finestre, icone, assistenti vocali, impostazioni) – Gestione dei documenti (file e cartelle; tipi di file e proprietà) – Programmi applicativi - Reti di computer e internet
Le reti informatiche – Tipologie di reti e di connessioni –
Introduzione ai principali servizi Internet (web, e-mail, motori di ricerca, social network) - Sicurezza informatica
Sicurezza del PC (virus e malware, programmi antivirus, aggiornamenti) – Sicurezza e conservazione dei dati (archiviazione e backup) – Sicurezza e privacy dei dati (dati personali, utilizzo di PC pubblici, gestione di account e password) – Sicurezza in rete (siti web, ingannevoli, spam e phishing) - Informatica green
Risparmio energetico – Smaltimento corretto dei rifiuti informatici (RAEE) –
Lavorare al PC in maniera sana (ergonomia e accessibilità) - Web ed Email
Siti e indirizzi internet – Utilizzo del browser (navigazione, link, cronologia, preferiti) – Configurazione e sicurezza (pop-up, cookie, plugin, protocolli sicuri) – Motori di ricerca e valutazione critica dei risultati – Interazione (download di file, salvataggio di risorse, copyright) – Account e caselle di posta elettronica – Messaggi (creazione, invio, ricezione, organizzazione, archiviazione, allegati) – Client di posta e webmail – Gestione delle caselle e-mail su più dispositivi - Comunicare, condividere e collaborare online a scuola, a lavoro e nel tempo libero
Digital-life: l’impatto nella società, nel mondo del lavoro e nella vita quotidiana – Norme di ‘buon comportamento’ online (netiquette) – Cloud e servizi disponibili (social network, messaggistica e chat, meeting audio/video, calendari, storage, collaborazione) – e-Learning e webinar – Gestione account – Esempi e confronto sulle piattaforme e sui servizi più diffusi – Dispositivi mobili (gestione, connessione, utilizzo di app e servizi, sincronizzazione tra dispositivi) - Scrittura ed elaborazione testi
Tipologie di documenti di testo – Creazione ed impostazione di un documento di testo (formato pagina, margini, salvataggio) – Inserimento e modifica del testo (selezione, copia/incolla, caratteri speciali) – Formattazione (font, allineamento, rientri, stili) – Elenchi, Immagini e tabelle – Automazione (numerazione, note, correzione ortografica, rimandi e riferimenti, sommari e indici, stampa unione) – Strumenti di collaborazione (revisioni e commenti, condivisione online) – Stampa, protezione e archiviazione - Cenni su programmi di utilità e gestione documentale
Stampa e scansione di documenti – Formati standard per l’archiviazione e la compressione di file (pdf, zip) – Conversione di documenti tra formati diversi – Cenni sui formati grafici e sugli altri principali programmi applicativi di Office Automation (fogli elettronici, presentazioni)
Docente corso: Gianluca Buonamassa
Assistente al corso: Emilia Caterina D’AgostinoPer info e iscrizioni:
email > corsi@periferiagiovane.it
telefono > Gianluca Buonamassa (Responsabile del corso) – 349 4570342