
Laboratori tecnico-espressivi sulla cultura urbana e la musica Hip-Hop
Utenza: 40 giovani a rischio di esclusione sociale da i 14 ai 25 anni*, distribuiti in egual modo tra immigrati di seconda generazione, donne e giovani inoccupati
*Le azioni progettuali generali del bando “Giovani per il sociale” prevedono come beneficiari diretti giovani di età compresa tra i 14 ed i 35 anni. I laboratori di Hip-Hop daranno priorità a giovani a rischio di esclusione sociale e nella fascia di età compresa tra i 15 e i 25 anni. Eluse tali priorità possono fare domanda di partecipazione anche giovani fino ai 35 anni d’età.
La cultura hip hop ormai rappresenta per i giovani un enorme punto di riferimento e uno strumento espressivo con il quale creare e soprattutto comunicare tra sé stessi e con la comunità circostante. Spesso questo tipo di cultura urbana, appassionando i giovani, funge da deterrente nell’intraprendere attività illegali e contribuisce ad affermare l’identità dell’individuo e il riscatto personale. Crea opportunità di lavoro alternative ed edifica motivi e spazi aggreganti anche su territori periferici mancanti di infrastrutture e azioni sociali rilevanti. Il progetto intende incentivare questo tipo di approccio gioviale e virtuoso alla vita attraverso 4 laboratori (djing, rap e canto, break e writing). Condotto da professionisti di chiara fama sul territorio regionale e nazionale, i laboratori sono rivolti a 40 giovani a rischio di inclusione sociale dai 14 ai 25 anni, distribuiti in egual modo tra immigrati di seconda generazione, donne e giovani inoccupati. I 4 laboratori dureranno 150 ore e vedranno impegnati professionisti tra docenze e lezioni speciali.
Break Dance
40 ORE suddivise in 2 appuntamenti settimanali da 2 ore ciascuno per 10 settimane (2 mesi e mezzo circa) – 10 PartecipantiDocente: Ipno e Camilla
Djing & Producing
40 ORE suddivise in 2 appuntamenti settimanali da 2 ore ciascuno per 10 settimane (2 mesi e mezzo circa) – 10 PartecipantiDocenti: Rosario Donniacono “DJ Uncino” e Dario Aveta “El-D”
Special: Rossella EsseRap & Canto
40 ORE suddivise in 2 appuntamenti settimanali da 2 ore ciascuno per 10 settimane (2 mesi e mezzo circa) – 10 PartecipantiResponsabile area: Giovanni De Lisa “O Iank”
Docente Rap: Vincenzo Musto “Oyoshe”
Docente Canto: Donatella Scarpato “Donix”Writing
30 ORE suddivise in 1 appuntamento settimanali da 3 ore ciascuno per 10 settimane (2 mesi e mezzo circa) – 10 PartecipantiDocente: Vincenzo Gargiulo “Buio”
Per info e iscrizioni:
email > corsi@periferiagiovane.it
telefono > Rosario Donnoiacono “DJ Uncino” (Responsabile laboratori) – 347 9955617 – dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19,30
Djing
Lunedì 14-21-28 Giugno 2021
dalle 15:00 alle 18:00
Writing
Martedì 15-22-29 Giugno 2021
dalle 15:00 alle 18:00
Rap & Canto
Mercoleì 16-23-30 Giugno 2021
dalle 15:00 alle 18:00