Cooperativa Sociale “La Gioiosa” (Soggetto Capofila)

La cooperativa sociale “La Gioiosa” nasce come ente no profit nel 1984 e diviene cooperativa sociale di tipo A nel 1991 e di tipo B nel 2007. Nello stesso anno si associa alla Legacoop Campania ed in seguito a Cooperfidi. Nel 1999 si consorzia a Gesco – Consorzio di Cooperative Sociali – una delle più importanti agenzie consortili della cooperazione sociale in Campania. A marzo 2001 aderisce in qualità di socio alla Banca Popolare Etica e nel marzo 2003 aderisce in qualità di socio al Consorzio C.C.F.S., aderisce a Fon Coop dal 16/07/2003. Nello stesso anno ottiene il Sistema di certificazione di Qualità UNI ISO 9001 – 2000. Nel 2004 ottiene la Certificazione SA 8000 edizione 2001 e nello stesso anno viene accettata la domanda di accreditamento alle strutture formative ed orientative presentata dalla regione Campania. La cooperativa “La Gioiosa” opera sul vasto territorio di Napoli e provincia ma il suo fulcro d’azione sociale e formativo si svolge principalmente nell’area della VIII municipalità di Napoli (Piscinola, Marianella, Chiaiano e Scampia) dove è ubicata anche la sede legale ed operativa della Cooperativa.

La Cooperativa Sociale “La Gioiosa” fin dalla sua costituzione si è sempre occupata della centralità della persona, dei sui suoi diritti/doveri di inclusione e di cittadinanza attiva e consapevole. A determinare la mission della cooperativa, è la sofferenza, la solitudine, la marginalità sociale che ogni giorno incontra e vive sul territorio perché “essere impresa sociale significa oggi trasmettere alla comunità, attraverso il lavoro quotidiano, un modo di pensare e di fare”. Quindi gli obiettivi principali della Cooperativa sociale “La Gioiosa” sono protesi verso un insieme di diritti/doveri, principi etici finalizzati fondamentalmente a perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, soci e non soci, attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi e la realizzazione di attività diverse finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, così come definite dalla legge 381. Come si evince dalla tabella successiva, la cooperativa “la Gioiosa”, negli ultimi tre anni, ha orientato la sua azione sociale prevalentemente nell’ambito dei minori a rischio e della formazione rivolte alle fasce disagiate. Per lo più, le azioni sono state svolte nei Comuni, nelle scuole e negli istituti penitenziari.

Contatti:
Cooperativa Sociale LA GIOIOSA
Piazza Bernardino Tafuri, 16 – 80145 Piscinola (Napoli)
Tel/fax 081 7408892 – tel. 081 7584959
Mail: lagioiosa@libero.it
Pec: cooplagioiosa@pec.it

Istituto Comprensivo Statale “71° Aganoor-Marconi” (Associato esterno)

L’ I.C. 71° Aganoor-Marconi accoglie la platea scolastica della VIII Municipalità di Chiaiano-Piscinola-Marianella-Scampia, situata nell’Area Nord di Napoli. Il quartiere si caratterizza come periferico-residenziale, con numerosi casi di povertà e alunni a rischio dispersione scolastica ed un territorio che ha subito un’urbanizzazione selvaggia post terremoto. I ceppi originali si sono, infatti, smembrati ed il territorio ha vissuto un processo immigratorio che ha ridisegnato il contesto sociale. All’interno di questo contesto, la scuola connota la sua fisionomia come scuola attenta alle problematiche esistenti nel territorio di appartenenza con l’intento di aderire alla domanda dell’utenza e alle Indicazioni Nazionali Ministeriali. Attraverso la propria struttura garantirà risorse aggiuntive mettendo a disposizione: Aule Video e una Sala Cinematografica per la proiezione dei film. Collaborerà in modo consistente alla programmazione dei film in sinergia con alcune tematiche del programma scolastico del terzo anno, della scuola secondaria superiore di primo grado. Sceglierà la platea di giovani del terzo anno che si appresta, al fine di supportarli e motivarli, ad intraprendere il percorso scolastico obbligatorio futuro.

Contatti:
TRAVERSA DELL’ABBONDANZA, 80100 NAPOLI (NA)
Sito web: http://www.aganoormarconi.edu.it
Telefono: 0817403636
Fax: 0817403636

Itis “Galileo Ferraris” (Associato esterno)

L’ITIS “Galileo Ferraris” nasce nel 1973 come istituto autonomo. La zona nella quale, da allora, ha operato è rimasta pressoché sempre la stessa, specialmente per quanto riguarda la platea scolastica composta da 1736 alunni. È un istituto insistente nella periferia di Napoli nel quartiere di Scampia, area ad alto tasso di povertà e alunni a rischio dispersione scolastica. La scuola ha sempre prestato grande attenzione alla realtà territoriale, lavorando per il recupero dei minori. L’enorme impegno profuso garantisce una formazione adeguata ai giovani e permette un percorso di vita nei principi della legalità affinché si rifiuti il richiamo della “strada” e i giovani di Scampia possano costruire un futuro sano. La scuola, attraverso la propria struttura, garantirà risorse aggiuntive mettendo a disposizione: Una sala conferenze per gli incontri dei giovani, un Teatro per le attività teatrali e una Sala Cinematografica per la proiezione dei film. Collaborerà alla scelta dei film in combinazione con alcuni argomenti del programma scolastico e individuerà la platea idonea, in seno all’istituto, mista tra immigrati di seconda generazione e minori a rischio, per la partecipazione al laboratorio teatrale “ Storie “. Inoltre, darà supporto per l’individuazione di soggetti giovani fuoriusciti dal circuito scolastico e per gravi condizioni di disagio necessitano di frequentare attività formative o allargare la visione sul mondo.

Contatti:
Via Antonio Labriola, 80145 Napoli NA
Sito web: https://www.itiferraris.edu.it/

Istituto di Istruzione Statale “Vittorio Veneto” (Associato esterno)

L’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Vittorio Veneto” è nato come sezione dell’Istituto di Avviamento Professionale “Giambattista della Porta”. Nel 1980 l’Istituto ha trovato la sua sede presso i Camilliani a S. Antonio a Tarsia, una parte è stata ubicata nella succursale di
Marianella, un’altra in alcuni locali dell’Istituto Margherita di Savoia a Salita Pontecorvo.
Dall’anno scolastico 2002/2003 all’Istituto è stata assegnata l’attuale sede di Secondigliano in Viale dei Pianeti 1/A, che è attualmente la sede centrale. Successivamente all’Istituto è stata anche assegnata la sede di Piscinola.
A partire dall’anno scolastico 2010/2011 ha ampliato la propria offerta formativa con il nuovo indirizzo dei Servizi per l’ Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera presso la sede di via A. Labriola a Scampia, rispondendo così pienamente alle esigenze formative del
territorio.
Dall’ a.s. 2012/13 la delibera della Giunta Regionale della Campania n.11 del 30/01/12 ha autorizzato, nell’ambito del piano di dimensionamento della rete scolastica, il cambio della natura giuridica dell’Istituto da IPSSCT a I.S.I.S.
Dall’a.s. 2013/14 l’offerta formativa è stata ulteriormente ampliata con l’avvio dell’indirizzo Tecnico per il Turismo e dall’a.s. 2014/15 con l’opzione di Promozione commerciale Pubblicitaria.
Nell’ a.s. 2015/16 l’Istituto ha avuto in concessione dalla Città Metropolitana alcuni spazi all’interno dell’ISIS ”Melissa Bassi”.

Ha, pertanto, allocato n.6 prime dell’indirizzo dell’enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, con accesso autonomo da via Ghisleri.
In conclusione, l’Istituto attualmente si articola in quattro sedi situate in due diverse Municipalità: la sede centrale di viale dei Pianeti fa capo alla VII Municipalità, mentre le sedi di via del Plebiscito (Piscinola), via A. Labriola e via Ghisleri (Scampia) appartengono
all’ VIII Municipalità.
Oggi (a.s.2015/16) l’ISIS Vittorio Veneto è tra i primi istituti della Campania per numero di alunni iscritti e frequentanti: 1684 allievi di cui il 9% individuati come BES e 141 Diversamente Abili.

Contatti:

Sede SECONDIGLIANO – NAPOLI

Sede centrale: Viale dei Pianeti 1/A – 80144 Napoli

Tel  081 736 82 91 – 081 736 00 33

• Sede succursale PISCINOLA – Via del Plebiscito, 38  80145

Tel/Fax 081 585 23 81

• Sede Succursale SCAMPIA – Via Labriola – lotto 11/k

Tel / Fax 081 543 8351

• Sede Succursale Via Ghisleri – c/o I.S. M.Bassi

Sito web: https://www.vittoriovenetonapoli.edu.it/